Home Notiziario Chi Siamo Servizi
Gli investimenti produttivi consistono nelle spese per beni materiali ed immateriali che un'impresa destina alla realizzazione di una delle seguenti iniziative:
  • avvio di attività;
  • ampliamento;
  • ammodernamento;
  • ristrutturazione;
  • riconversione;
  • riattivazione.
Gli investimenti produttivi si suddividono in più classi di spesa:
  • progettazioni e studi;
  • suolo aziendale;
  • opere murarie;
  • impianti generali;
  • macchinari, impianti ed attrezzature varie;
  • programmi informatici;
  • brevetti concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.

Attenzione! Gli importi ammissibili, i tempi e le modalità di realizzo delle spese possono variare sensibilmente a seconda della legge di riferimento. Vi sono, infatti, normative che escludono l'acquisizione di beni in leasing oppure la possibilità di agevolare investimenti già effettuati, mentre altre ammettono anche i beni usati. Genius terrà conto di ogni vincolo normativo al fine di individuare le soluzioni più adatte alle esigenze dell'impresa.


GLOSSARIO
  • Tipologie di programma:
Avvio di attività: programma che ha per oggetto l'avvio dell'esercizio di un'attività economica da parte di imprese che, precedentemente alla realizzazione dell'iniziativa, non svolgevano alcuna attività imprenditoriale. In particolari casi, questa tipologia di intervento si può configurare come rilevamento di attività preesistente, effettuato mediante acquisto o affitto di azienda o ramo d'azienda;

Ampliamento: programma che, attraverso un incremento dell'occupazione, è volto ad accrescere la capacità di produzione (= valore teorico massimo della produzione) dei prodotti esistenti o ad aggiungerne altra relativa a prodotti nuovi (ampliamento orizzontale) e/o creare nello stesso stabilimento una nuova capacità produttiva a monte o a valle dei processi produttivi esistenti (ampliamento verticale);

Ammodernamento: programma che è volto ad apportare innovazioni nell'impresa con l'obiettivo di conseguire un aumento della produttività (= rapporto tra il fatturato netto ed il numero di occupati) e/o un miglioramento delle condizioni ecologiche legate ai processi produttivi;

Ristrutturazione: programma che è diretto alla razionalizzazione dei processi produttivi, alla riorganizzazione, al rinnovo, all'aggiornamento tecnologico dell'impresa;

Riconversione: programma che è diretto a sostituire i prodotti esistenti tramite l'introduzione di produzioni appartenenti a comparti merceologici diversi attraverso la modificazione dei cicli produttivi degli impianti esistenti;

Riattivazione: programma che ha come obiettivo la ripresa dell'attività di insediamenti produttivi inattivi.

  • Classi di investimenti
Progettazione e studi: progettazioni ingegneristiche riguardanti le strutture dei fabbricati e gli impianti, sia generali che specifici, direzione dei lavori, studi di fattibilità tecnico-economico-finanziaria e di valutazione di impatto ambientale, oneri per le concessioni edilizie, collaudi di legge, prestazioni di terzi per l'ottenimento delle certificazioni di qualità e ambientali secondo standard e metodologie internazionalmente riconosciuti;

Suolo aziendale: terreni, loro sistemazioni ed indagini geognostiche;
Opere murarie: capannoni e fabbricati industriali, fabbricati civili per uffici e servizi sociali;

Impianti generali: impianto di riscaldamento, condizionamento, idrico, elettrico, fognario, metano, aria compressa, telefonico, ecc.;
Macchinari, impianti ed attrezzature: macchinari, impianti specifici, attrezzature d'ufficio, arredi, mezzi mobili non targati e strettamente necessari al ciclo di produzione;

Programmi informatici: software di tiratura, ossia applicativi e sistemi operativi pacchettizzati (p.e. Windows, Office, Autocad, ecc.).

Home
Notiziario
Chi Siamo
Servizi
Educational
Contatti
Richiesta Info
Disclaimer
 
 
Site Map